Canti di libertà

La playlist della settimana
  1. Blowin' In The Wind, Bob Dylan (1962)
Questo celebre brano di Dylan non poteva mancare: è semplicemente una poesia, che nel modo
più delicato ma significativo che esista si interroga sulla moralità e sull’empatia dell’umanità.
Il cantautore vuole così dare voce al movimento pacifista, diventando il manifesto dei giovani
statunitensi disillusi dalla politica dell’epoca, sfociata prima nella guerra fredda e poi nella guerra
del Vietnam, regalandoci delle strofe senza tempo. Canta:
“How many years must some people exist
before they’re allowed to be free?”
Quanti anni devono vivere alcune persone
prima che sia accordata loro la libertà?
Libertà di vivere lontano da scontri e guerre, ma anche libertà di esprimersi, essere se stessi e
seguire il proprio cammino, oltrepassando i limiti posti dalla chiusura della società e dagli standard
che imponiamo e ci auto imponiamo. Libertà di essere.   
     
  1. Redemption Song, Bob Marley and The Wailers (1980)
Marley qualche anno dopo, già consapevole e influenzato da cancro che lo porterà alla morte
l’anno successivo, continua sviluppare il tema dell’emancipazione da ogni schema mentale tossico
che ci rende schiavi senza nemmeno farcelo sapere. La canzone, è un invito ad aprire gli occhi,
che però vanno rivolti dentro di noi per ritrovare la nostra libertà. Marley esce dal suo classico
stile reggae, componendo un brano folk accompagnato solo da chitarra acustica: l’attenzione
viene così posta interamente al testo, per mandare un messaggio forte e chiaro. 
“Emancipate yourself from mental slavery
none but ourself can free our minds”
Emancipatevi dalla schiavitù mentale
solo noi stessi possiamo liberare le nostre menti
La libertà non è solo un diritto, ma anche un obiettivo raggiungibile solo attraverso la
consapevolezza del nostro essere. Va sudata, idealizzata, rincorsa ed amata. Sete di libertà.
         
  1. I Want To Break Free, Queen (1984)
Un classico del celebre gruppo britannico, che parla di un amore concluso ma che deve ancora
finire di perseguitare le menti dei poveri innamorati sulla fine della storia. Libertà è anche ribellarsi
ad un passato che non vuole lasciarci andare.
La fama del brano è dovuta anche al videoclip innovativo, stravagante e controcorrente che
hanno proposto. E’ una parodia della soap opera “Coronation Street”, dove i quattro membri
maschili del gruppo si presentano in vesti femminili. Il video ha portato scandalo tanto da essere
persino censurato negli USA, ma per il gruppo libertà è esprimere la propria stravaganza ed
abbattere le barriere del pregiudizio. Libertà è progresso.  
Link: I Want To Break Free             
  1. Canzone della libertà, Sergio Endrigo (1968)
Colonna sonora del film “L’Alibi”, con musica del grande Ennio Morricone e testo di Luciano
Lucignani (sì, stiamo parlando del cantautore Endrigo, ma questo brano eccezionalmente non è
stato composto da lui). In ogni caso è la sua voce che canta:
“Quello che domandiamo è libertà
quello che rifiutate è libertà
quello che non sapete
è che noi ad ogni costo
noi ce la prenderemo, libertà”

Libertà qui è perseverare e lottare per ottenerla e ritrovarsi. Il brano ha anche un messaggio
politico: in sottofondo possiamo sentire dei colpi di pistola e le voci di John Kennedy, Martin
Luther King e Giovanni XXIII.
  1. Nella mia ora di libertà, Fabrizio De André (1973)
Una delle tante poesie di De André, che riflette sul contrasto fra l’individualismo e la collettività, e
sulle ingiustizie dei potenti. L’unità combatte quindi contro la cosiddetta “ginnastica d’obbedienza”,
assumendosi sempre la responsabilità dell’altro, anche di ciò che non ci coinvolge direttamente. 
“Di respirare la stessa aria 
di un secondino non mi va.
Perciò ho deciso di rinunciare
alla mia ora di libertà”
Libertà è ribellione.
Link: Nella mia ora di libertà
  1. La libertà, Giorgio Gaber (1972-1973)
In questo brano, composto a quattro mani da Gaber e Sandro Luporini, l’uomo non nasce libero,
ma lo diventa attraverso la ricerca ed il desiderio. Le strofe realizzano questo desiderio nella
collettività e nella democrazia.
“Libertà è partecipazione
Link: La libertà
Giorgio Gaber - La libertà (B - 1973)
  1. Think, Aretha Franklin (1968)
Conosciuta in tutto il mondo grazie anche al suo utilizzo nel film di John Landis “The Blues
Brothers (1980), negli anni è diventata un vero e proprio inno femminile alla libertà. Parla di una
donna che si ribella ai soprusi del marito, al ruolo che le è stato imposto ed alla poca
considerazione che le viene rivolta. Libertà è emancipazione.
Link: Think
  1. Freedom, Pharrell Williams (2015)
Colonna sonora del film “Cattivissimo Me 3”, porta il nostro tema con spensieratezza,
mostrandoci la dolcezza dell’assaporare e venerare questa sensazione.
Link: Freedom
.
  1. Viva la libertà, Jovanotti (2017)
Questo singolo del cantautore italiano Jovanotti è una vera e propria lettera d’amore alla libertà.
Preziosa e fragile
Instabile e precaria
Chiara e magnetica
Leggera come l'aria
Sempre moderna anche quando è fuori moda
Sempre bellissima cammina per la strada
All'orizzonte, dietro la fronte
Sul palcoscenico e dietro le quinte
Allenami, insegnami a vivere con te
(...)
Parola magica, mettila in pratica
Senti che bella è, quant'è difficile
E non si ferma mai, non si riposa mai
Ha mille rughe ma è sempre giovane
Ha cicatrici qua, ferite aperte là
Ma se ti tocca lei ti guarirà
Ha labbra morbide, braccia fortissime
E se ti abbraccia ti libererà
(...)
Io ti difenderò, madre dolcissima
Esigentissima, fantasmagorica
Atletica, magnetica
Volatile e poetica
Le donne e gli uomini, gli esseri umani
Piante selvatiche e tutti gli animali
Spiriti liberi, ovunque siate voi
Fatevi vivi manifestatevi
(...)
La voglio qui per me, la voglio qui per te
La voglio anche per chi non la vuole per sé
Tempi difficili, a volte tragici
Bisogna crederci e non arrendersi
  1. Freedom, Zucchero (2019)
Questo singolo di Fornaciari dai ritmi pop rock e pop soul, scritto a quattro mani con l’artista
britannico Rag’nBone Man, racconta di una tormentata ricerca della libertà, a cui aveva
rinunciato inseguendo un amore burrascoso. Nonostante il rimpianto per l’errore passato, ora
può finalmente sentirsi libero.
Link: Freedom
  1. Liberi...liberi, Vasco Rossi (1991)
In questo brano Vasco, tramite il suo solito linguaggio semplice ma profondo e impattante,
riflette sull’inutilità di guardarsi troppo indietro e rimpiangere i nostri errori. Una volta compresi i
nostri sbagli dobbiamo imparare ad accettarci per ciò che siamo, libertà è anche andare avanti.
  1. Freedom, Beyoncé feat. Kendrick Lamar (2016)
Beyoncé e Lamar prendono posizione contro la discriminazione razziale e i numerosi episodi di
disordine avvenuti fra poliziotti e persone di colore negli Stati Uniti (e non solo).  E’ un brano di
denuncia e rivendicazione, che vuole allontanare oppressione e ignoranza. Libertà è parità.
Link: Freedom


Ecco 12 brani che trasudano libertà e ci fanno riflettere sulle mille sfaccettature di questo tema. Ascoltateli e lasciatevi trasportare dai loro testi.
Giulia Failo

Commenti