Alla luce del sole

ALLA LUCE DEL SOLE
un film di Roberto Faenza (2005)


Cosa significa esporsi? Cosa vuol dire “essere uomini d’onore”? La storia del parroco palermitano, don Giuseppe Puglisi, ci racconta il coraggio e la forza di uscire alla luce del sole, l’importanza di non nascondersi dietro le proprie paure, di “dire di sì se pensiamo che sia giusto dire di sì e dire di no se pensiamo che sia giusto dire di no”.
Don Pino, con la sua rabbia e determinazione, ci insegna ad urlare a gran voce le nostre convinzioni; lui lo fa aiutando i bambini del suo quartiere, troppo piccoli per essere così tanto coinvolti negli affari mafiosi dei genitori. Nonostante le minacce, sempre più frequenti, egli continua a riunire i ragazzi, permettendo loro di vivere a pieno la loro età e cercando di insegnare quelli che sono i Valori, con la “V” maiuscola, della vita.
Puglisi è stato ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, proprio nel quartiere che tanto amava. Nonostante ciò egli, così come tanti uomini e donne che negli anni hanno combattuto la terribile piaga della criminalità organizzata, ci ha lasciato un messaggio di fondamentale importanza: la luce fa paura, esporsi può mettere in pericolo, può terrorizzare, la luce può anche uccidere, ma con il tempo sarà proprio questa luce a mostrarci quelli che sono i veri uomini d’onore, uomini e donne che sono stati in grado di illuminarsi, di puntare un grande faro su loro stessi e di farci vedere, alla luce del sole, che non tutto quello che sembra giusto lo è realmente.

Diretto da Roberto Faenza e con Luca Zingaretti nel ruolo di Don Pino, il film ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti dalla critica internazionale.

E’ disponibile su Prime Video: https://www.primevideo.com/detail/Alla-luce-delsole/0HX5234LNOE9SNYENQ22KR5BQI

Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=vsqV520kmPo

“Voi, che siete abituati ad agire nell'ombra, se siete ancora uomini, fatevi vedere alla luce del sole”

Matilde Mezzanzanica

Commenti

Posta un commento